5 MOTIVI PER CUI INVESTIRE NEL TURISMO IN MOUNTAIN BIKE

Il turismo in mountain bike è in forte espansione: unisce tendenze del tempo libero, esperienze nella natura e mobilità sostenibile: una reale opportunità per la vostra regione di trarre vantaggio economico preservando la natura.

Scritto da

Gli appassionati di mountain bike pedalano nel Bikerepoblic Sölden

La bicicletta è molto trendy: è un mezzo di trasporto quotidiano, uno status symbol e un'amata attività per il tempo libero. La bicicletta non è solo un'opzione rispettosa dell'ambiente, ma rappresenta anche nuove priorità nella nostra società moderna. I punti di equilibrio tra lavoro e vita privata e relax mentale giocano un ruolo sempre più importante - e per molte persone una vacanza attiva all'aria aperta è il modo per ricaricare le batterie. Il turismo in mountain bike è sempre più diffuso e la mobilità più sostenibile sta diventando sempre più uno stile di vita. Di conseguenza, le regioni turistiche devono affrontare in ultima analisi le esigenze dei futuri turisti e gli effetti del cambiamento della coscienza sociale sui comportamenti vacanzieri e adottare misure, in armonia con la natura e per tutte le persone coinvolte.

Ma perché la vostra regione trae vantaggio anche dal punto di vista economico dal turismo in mountain bike? E è possibile proteggere la natura allo stesso tempo? Com'è possibile?

1. L'hype sulla bici

Pratico veicolo quotidiano, accessorio lifestyle o attività sportiva per il tempo libero? La bicicletta è diventata parte integrante di molti ambiti della vita quotidiana. Oggi non è solo sinonimo di consapevolezza ambientale, ma anche di uno stile di vita moderno e della ricerca di una mobilità attiva. Questo sviluppo è particolarmente importante per le regioni turistiche perché sempre più viaggiatori cercano esperienze attive nella natura. È proprio in questo contesto che il turismo in mountain bike continua a crescere. 

Molte destinazioni turistiche si pongono quindi la domanda: come possiamo trarre vantaggio da questa tendenza in crescita? Avviare il turismo in mountain bike rappresenta un investimento per il futuro? La risposta si riflette chiaramente nelle esigenze di una generazione di viaggiatori più attiva e consapevole.

2. Lo status quo del potenziale di mercato

La situazione degli sport invernali e del turismo è grave! La terra si riscalda costantemente. Ciò ha gravi conseguenze e rappresenta un rischio elevato per i comprensori sciistici e gli impianti di risalita, soprattutto per le regioni senza impianti di innevamento artificiale. Perché quello

La dipendenza da inverni con neve garantita e che durino il più a lungo possibile è considerata una sfida importante. Proprio qui si nasconde un enorme potenziale per i comprensori turistici, gli impianti di risalita e tutti gli altri attori: la stagione estiva è al centro dell'attenzione! Con la giusta infrastruttura e offerte interessanti per il gruppo target è possibile creare valore aggiunto in modo più indipendente dalla neve. La bicicletta sempre più popolare nelle sue diverse discipline può dare un contributo significativo al raggiungimento di nuovi gruppi target e alla promozione del cambiamento verso una destinazione turistica per tutto l'anno. Soprattutto la richiesta di offerte per mountain bike è in costante crescita e anche l'offerta stessa si evolve. IL Bike Republic Sölden in Austria o nel cantone Grigioni in Svizzera sono esempi di come sia possibile sfruttare al meglio il potenziale esistente.

3. Collegare diversi megatrend

Abbiamo già accennato alla crescente importanza delle biciclette. Ma il boom della bicicletta si è posto in prima linea nelle tendenze di vita attuali, indipendentemente dai tour operator e dagli amanti della bicicletta di lunga data: è l’intersezione di diversi megatrend nella nostra società:

  • Urbanizzazione: sempre più persone vivono nelle città e cercano opportunità per rilassarsi nella natura. Il turismo in mountain bike offre una soluzione per rivolgersi specificamente al crescente gruppo target urbano.
  • Nuove forme di mobilità: la bicicletta sta diventando sempre più importante come mezzo di trasporto flessibile e rispettoso dell'ambiente. È positivo che la mountain bike sia una variante outdoor particolarmente attraente del ciclismo.
  • Consapevolezza ambientale: molte persone desiderano viaggiare in modo più sostenibile e si concentrano sempre più su attività all'aria aperta come la mountain bike o l'escursionismo.
Questi megatrend hanno portato, tra l'altro, la bicicletta anche dove vivono molte persone: proprio nelle città. Allo stesso tempo, il turismo in mountain bike apre nuove prospettive su come questo sviluppo possa essere utilizzato anche nelle aree rurali e naturali.

4. La progettazione del turismo rispettosa della natura

Mezzi rispettosi della natura: mantenere l’equilibrio tra successo economico e protezione della natura. Ciò è particolarmente rilevante per le regioni turistiche. Solo con una flora e una fauna sane una destinazione può beneficiare a lungo termine delle sue offerte all’aria aperta. Quindi è ovvio: la base per gli sport naturali è la natura stessa. Percorsi chiari e metodi di costruzione naturali riducono al minimo l'interferenza con la natura e riducono la pressione sulla flora e sulla fauna. Allo stesso tempo, campagne di informazione e regole di comportamento promuovono la considerazione tra gli appassionati di mountain bike e altri sport all'aria aperta.

Un esempio: il noto principio “Non lasciare traccia” diventa il principio guida per tutti gli utenti. La progettazione rispettosa della natura del turismo in mountain bike è quindi una chiave essenziale per coniugare la tutela della natura con le esigenze dei visitatori e dell’economia locale. Le regioni che intraprendono questa strada si posizionano come pioniere nel turismo rispettoso della natura e beneficiano di questa responsabilità a lungo termine.

5. Promuovere la convivenza

In montagna e nella natura gli appassionati di mountain bike e di escursionismo non sono gli unici protagonisti: c'è anche l'agricoltura e la selvicoltura. Per non dimenticare le piante e gli animali stessi! L'uso condiviso delle infrastrutture in montagna o nel bosco può quindi facilmente favorire il conflitto: chi deve restare e dove? Quali sentieri portano in alto e quali in basso? E dove dovresti alloggiare esattamente?

La crescente tendenza alla bicicletta, rafforzata soprattutto dalla crescente domanda di biciclette elettriche, crea nuove offerte anche nelle aree remote della regione e aumenta il flusso di persone nella natura in generale. È quindi chiaro che qui in vetta o nel bosco siano necessarie regole di condotta chiare e concetti olistici per integrare tutti i gruppi di utenti. Con una pianificazione mirata è possibile proteggere gli ecosistemi sensibili (sì, anche la foresta davanti a casa o la montagna accanto sono ecosistemi sensibili!) e gestire in modo sensato i flussi di visitatori. I conflitti possono essere evitati anche con lungimiranza, tenendo conto degli interessi degli escursionisti, dei ciclisti, dell'economia, della flora e della fauna. Non è un compito facile, ma un concetto solido può aumentare l’attrattiva del luogo e creare un’attrazione turistica a lungo termine. La convivenza e l’ordine offrono quindi vantaggi ecologici ed economici che rendono le destinazioni MTB a prova di futuro e creano accettazione tra tutte le parti interessate.

Il Canton Grigioni è ancora una volta una destinazione modello: questo è ciò che ci accomuna Campagna Fairtrail sono stati creati e li sviluppano costantemente. Emozionante, vero? Trova Kevin anche dall'A-Team ed è il contatto perfetto ed esperto in questo settore.

In sintesi, il turismo in mountain bike offre alle regioni turistiche un’opportunità unica non solo di beneficiare di un mercato in crescita, ma anche di preservare in modo sostenibile la propria natura. L'hype sulla bicicletta, il potenziale inutilizzato della stagione estiva, l'unione di importanti megatrend, la progettazione del turismo rispettosa della natura e la promozione della convivenza cooperativa in montagna: tutti questi fattori parlano a favore dell'investimento nel turismo in mountain bike. Si tratta di comprendere le esigenze della nuova generazione di viaggiatori assumendosi la responsabilità per l'ambiente.

La domanda non è più se abbia senso avviare il turismo in mountain bike, ma piuttosto quanto velocemente la vostra regione coglierà l'opportunità di affermarsi come destinazione sostenibile e rispettosa della natura!

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione