Analisi dell'infrastruttura MTB esistente e dei bisogni, Canton Zurigo

Dati attendibili e neutrali come base di riferimento per la strategia MTB

Fatti

ProgettoAnalisi della situazione e dei bisogni relativi all'infrastruttura MTB nel canton Zurigo
PrestazioneAnalisi della situazione e dei bisogni
ClientiUfficio della mobilità, Dipartimento della circolazione ciclistica e Ufficio dello sport di Zurigo, Promozione sportiva
LuogoZurigo
Lancio2022
Tempi di pianificazione e realizzazione2022-2023

Descrizione del progetto:

Le dinamiche della mountain bike nel Cantone di Zurigo sono cambiate sempre di più negli ultimi anni. L'analisi della situzione e dei bisogni ha permesso di fare il punto della situazione per quanto concerne la mountain bike in tutto il Cantone, nello specifico, considerando le infrastrutture esistenti, il comportamento d'uso dei mountain biker e le esigenze di questi ultimi e di altri gruppi di interesse. A tal fine sono state condotte interviste con esperti, effettuato un monitoraggio con il nostro sistema ibrido, sondaggi online tra la popolazione e un'analisi dell'infrastruttura esistente. Ciò al fine di poter elaborare per il nostro cliente delle raccomandazioni. Inoltre, è stata creata una matrice RACI per la distribuzione delle responsabilità future.

Target:

L'analisi dell'infrastruttura e dei bisogni in tema MTB svolta nel Canton Zurigo si rivolge a un'ampia varietà di target, tra cui uffici cantonali, uffici comunali, autorità in generale e popolazione locale. Fornisce un luogo centralizzato per le risorse e le informazioni al fine di identificare le aree d'intervento chiave e definire le esigenze specifiche per l'azione.

Ubicazione e dimensioni

Come progetto cantonale, l'analisi dell'infrastruttura e dei bisogni ha riguardato un'area totale di 1.729 chilometri quadrati con 1,6 milioni di abitanti che beneficiano direttamente e indirettamente dello studio.
Il monitoraggio è stato effettuato attraverso un totale di 16 interviste con esperti per ognuna delle parti interessate. Inoltre, circa il 2% della popolazione di mountain bike è stato coinvolto tramite sondaggi online.

Caratteristica speciale:

La particolarità del progetto risiede, da un lato, nella sua obiettività, in quanto le analisi si basano sul numero effettivo di appassionati di mountain bike a livello cantonale. Inoltre, vengono presentate chiaramente le esigenze della popolazione locale, il che significa che l'approccio turistico passa in secondo piano. Ciò, unitamente all'identificazione degli hotspot, fornisce una solida base per il consolidamento della strategia attuale e l'implementazione della Legge sui percorsi ciclabili (Legge federale sui percorsi ciclabili in Svizzera).

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione