Fatti
Progetto | Analisi della situazione e dei bisogni relativi all'infrastruttura MTB nel canton Zurigo |
Prestazione | Analisi della situazione e dei bisogni |
Clienti | Ufficio della mobilità, Dipartimento della circolazione ciclistica e Ufficio dello sport di Zurigo, Promozione sportiva |
Luogo | Zurigo |
Lancio | 2022 |
Tempi di pianificazione e realizzazione | 2022-2023 |
Descrizione del progetto:
Le dinamiche della mountain bike nel Cantone di Zurigo sono cambiate sempre di più negli ultimi anni. L'analisi della situzione e dei bisogni ha permesso di fare il punto della situazione per quanto concerne la mountain bike in tutto il Cantone, nello specifico, considerando le infrastrutture esistenti, il comportamento d'uso dei mountain biker e le esigenze di questi ultimi e di altri gruppi di interesse. A tal fine sono state condotte interviste con esperti, effettuato un monitoraggio con il nostro sistema ibrido, sondaggi online tra la popolazione e un'analisi dell'infrastruttura esistente. Ciò al fine di poter elaborare per il nostro cliente delle raccomandazioni. Inoltre, è stata creata una matrice RACI per la distribuzione delle responsabilità future.
Target:
L'analisi dell'infrastruttura e dei bisogni in tema MTB svolta nel Canton Zurigo si rivolge a un'ampia varietà di target, tra cui uffici cantonali, uffici comunali, autorità in generale e popolazione locale. Fornisce un luogo centralizzato per le risorse e le informazioni al fine di identificare le aree d'intervento chiave e definire le esigenze specifiche per l'azione.

Ubicazione e dimensioni
Come progetto cantonale, l'analisi dell'infrastruttura e dei bisogni ha riguardato un'area totale di 1.729 chilometri quadrati con 1,6 milioni di abitanti che beneficiano direttamente e indirettamente dello studio.
Il monitoraggio è stato effettuato attraverso un totale di 16 interviste con esperti per ognuna delle parti interessate. Inoltre, circa il 2% della popolazione di mountain bike è stato coinvolto tramite sondaggi online.
Caratteristica speciale:
La particolarità del progetto risiede, da un lato, nella sua obiettività, in quanto le analisi si basano sul numero effettivo di appassionati di mountain bike a livello cantonale. Inoltre, vengono presentate chiaramente le esigenze della popolazione locale, il che significa che l'approccio turistico passa in secondo piano. Ciò, unitamente all'identificazione degli hotspot, fornisce una solida base per il consolidamento della strategia attuale e l'implementazione della Legge sui percorsi ciclabili (Legge federale sui percorsi ciclabili in Svizzera).


