Gradini e scale: elementi indispensabili nella costruzione di sentieri

Gradini e scale nella costruzione di sentieri: la scelta giusta per il controllo dell'erosione e la manutenzione dei sentieri. Scopri perché la scelta e la pianificazione dei materiali sono determinanti.

Scritto da

Gradini e scale: elementi indispensabili nella costruzione di sentieri

La decisione a favore o contro i passaggi sui percorsi dipende in gran parte dal rispettivo gruppo di utenti. Sebbene i gradini siano una soluzione solida per la riduzione e il controllo dell'erosione sui sentieri escursionistici, sono meno popolari sui percorsi per mountain bike. Dal punto di vista dell'utente, sui percorsi per mountain bike è più piacevole fortificare le zone a rischio di erosione senza costruire gradini, ma utilizzando rinforzi in pietra. La costruzione di gradini per ridurre l’erosione ha senso, soprattutto quando si tratta di mantenere i sentieri escursionistici. Nei sentieri escursionistici completamente nuovi il percorso dovrebbe essere pianificato in modo tale da evitare, se possibile, i gradini, a seconda del corridoio disponibile.

L'importanza dei passaggi nella costruzione del percorso

Gradini e scale sono più che semplici elementi funzionali; svolgono un ruolo fondamentale nel controllo dell'erosione e nella manutenzione dei sentieri a lungo termine. Su tratti di sentiero ripidi e/o soggetti a erosione, prevengono la perdita di terreno, consentono linee chiare e forniscono percorsi sicuri e stabili per tutti gli utenti.

Selezione del materiale: una domanda chiave

La decisione tra legno e pietra per la costruzione dei gradini dipende da diversi fattori: quanti gradini sono necessari? Ci sono abbastanza pietre disponibili vicino al sentiero? Le pietre possono essere facilmente trasportate in cantiere? Il legno durevole è disponibile localmente?

In generale, le pietre sono preferibili al legno se sono disponibili localmente in quantità sufficienti. I gradini in pietra sono la soluzione più permanente se installati correttamente poiché non hanno data di scadenza. A seconda del tipo di legno, prima o poi i gradini in legno dovranno essere sostituiti. Quando si costruiscono nuovi gradini in legno è consigliabile utilizzare essenze di legno durevoli come il larice, che offre una buona durabilità ad un prezzo ragionevole. Anche altri tipi di legno possono essere durevoli. Il riferimento dovrebbe essere sempre il più locale possibile.

A volte è possibile realizzare gradini combinando pietra e legno, soprattutto su terreni accidentati dove non ci sono abbastanza pietre disponibili e l'accesso tramite la rete di sentieri esistente non è possibile. In questo caso può avere senso l'uso di un elicottero. Il trasporto del legno in elicottero è più economico del trasporto delle pietre. Può ancora avere senso portare pietre per pavimentare i percorsi per mountain bike molto utilizzati. Anche se a prima vista può sembrare costoso, a seconda della situazione è possibile controllare l'erosione e garantire la conservazione a lungo termine del sentiero. Dopo l'investimento una tantum, i costi di manutenzione continua di quest'area sono ridotti al minimo a lungo termine.

Se avete bisogno di supporto per la manutenzione di sentieri escursionistici e piste ciclabili, saremo lieti di utilizzare la nostra esperienza per fornirvi una consulenza non vincolante. Se necessario contattateci tramite email: lukas@helloallegra.com

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione