Le potenzialità della bici gravel

Il Gravel, ovvero conquistare in bicicletta strade sterrate, sentieri nel bosco e sentieri naturali, è più di una semplice tendenza: ha un enorme potenziale, soprattutto per le regioni rurali e periferiche.

Scritto da

Ghiaia a Ruka-Kuusam

Perché le biciclette gravel hanno così tanto successo? Chi sono i ciclisti gravel? Che cosa cercano? Sono queste le domande che ci siamo posti e che ci hanno dato lo stimolo per approfondire la tematica.

Il nuovo attira le persone...

...lo sappiamo da molto tempo. Ma quali sono gli argomenti a favore di un Graveller?

La versatilità della bicicletta gravel, inoltre, è senza dubbio tra i principali argomenti a suo favore: la si può usare su strada, sullo sterrato e su facili single trail. Nel quotidiano e nel tempo libero. Per itinerari corti e itinerari di più giorni. Ma se vogliamo davvero capire (parlo soprattutto per gli operatori turistici) cosa spinga una persona a scegliere una bicicletta gravel e quindi esperienze ad essa affini, piuttosto che un’altra, dobbiamo capire quali sono i bisogni, le emozioni e le aspettative che stanno dietro a questa scelta.

Attraverso un'analisi del segmento di mercato delle bici gravel, siamo giunti alla conclusione che la motivazione generale per entrare nel mondo gravel è il bisogno di avventura, scoperta e libertà. Questo nonostante bisogni, emozioni e priorità si configurino in modo diverso a seconda della persona. C'è una minore propensione al rischio rispetto alla mountain bike, ma allo stesso tempo c'è voglia di uscire dalla propria zona di comfort.

Ci troviamo quindi di fronte ad una clientela estremamente interessante, alla quale i soli sentieri sterrati lungo i fiumi non bastano. Vuoi sapere come sfruttare al massimo il potenziale gravel della tua regione?

Allora contattaci in qualsiasi momento: i nostri esperti sono a tua disposizione.

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle sono tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: c'è bisogno di più! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione