Via Engiadina: modifica del tracciato nel 2024 e coesistenza

Nel 2024 la Via Engiadina a Silvaplana è stata deviata per migliorarne la sicurezza e la sostenibilità. Il nuovo percorso semplifica la manutenzione, favorisce la convivenza tra escursionisti e amanti della mountain bike e tutela la natura.

Scritto da

Lavori di costruzione del sentiero sulla Via Engiadina

FATTI

Progetto modifica tracciato Via Engiadina
Clienti comune di Silvaplana
Luogo comune di Silvaplana, Svizzera
Periodo Agosto – Settembre 2024
responsabile del progetto

Lukas Häusler

La tratta tra St.Moritz e Silvaplana della Via Engiadina è un itinerario molto amato dagli escursionisti e dagli amanti della mountain bike nei Grigioni. Per garantire la fruibilità del percorso in futuro, nel 2024 due tratte ripide del sentiero nel comune di Silvaplana sono state modificati. Questo adattamento non solo comporta migliorie in termini di manutenzione e longevità del sentiero, ma promuove anche la coesistenza tra tutte le tipologie di utenza lungo il percorso.

MA PERCHÉ IL PERCORSO È STATO MODIFICATO?

Il tratto della Via Engiadina tra St. Moritz e Silvaplana fa parte dell' itinerario 672 Padella Corviglia Panorama Tour di SvizzeraMobile. Da oltre sette anni, l'A-Team Svizzera, in collaborazione con gli operai del comune di Silvaplana, si occupa della manutenzione dei sentieri escursionistici e mountain bike della regione. Durante questo periodo abbiamo cercato di preservare il più possibile le tratte ripide della Via Engiadina. Tuttavia, a causa della forte pendenza e dell'erosione ad essa associata, il sentiero si è andato degradando. La conseguenza: sono emersi sentieri selvaggi.

spostamento della Via Engiadina

Per garantire che questa sezione della Via Engiadina possa essere mantenuta a lungo termine minimizzando gli investimenti, abbiamo adattato il percorso in modo che la superficie del sentiero possa essere regolarmente drenata. Allo stesso tempo, il percorso più pianeggiante consente una migliore interazione tra i diversi gruppi di utenti.

Come esattamente? In questo tratto del sentiero i mountain bikers ora viaggiano più lentamente ma con più controllo. Ciò fa sì che gli escursionisti si sentano più sicuri durante il loro cammino lungo la Via Engiadina.

PIÙ SICUREZZA E UNA COESISTENZA PACIFICA

Il riallineamento è stato avviato per ridurre al minimo le sfide legate alla manutenzione e alla conservazione del sentiero. Inoltre, il percorso più pianeggiante riduce il rischio di conflitti, consentendo agli escursionisti e ai mountain bikers di condividere il percorso in modo pacifico. La Via Engiadina tra St. Moritz e Silvaplana è un esempio vivente di coesistenza – un modello che dimostra come diversi gruppi di utenti possono divertirsi insieme sullo stesso sentiero – ed è esattamente ciò che vogliamo promuovere ulteriormente.

Lavori di costruzione del sentiero sulla Via Engiadina

PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROTEZIONE DELLA NATURA

Il tratto di sentiero in questione è incluso nell'Inventario federale dei paesaggi e dei monumenti naturali (IFP) della Svizzera. Per noi questo significa che dobbiamo prestare particolare attenzione al trattamento della vegetazione durante i lavori in cantiere. Si tratta di una pratica comune a tutti i nostri progetti, per cui abbiamo integrato la nostra esperienza anche in questo caso. Insieme a tutti i soggetti coinvolti, abbiamo definito il tracciato del sentiero in modo che si integrasse perfettamente nel paesaggio e abbiamo incorporato la vegetazione scavata nel tratto di sentiero non più necessario, oltre a rinverdire il bordo del sentiero appena creato: la parola d'ordine è rinaturalizzazione. Tutti i nostri lavori su questo tratto di sentiero sono stati monitorati da Eco Alpin SA nell'ambito del monitoraggio ambientale.

UN PERCORSO SOSTENIBILE PER TUTTI

Questo intervento permetterà di ottimizzerà a lungo termine il percorso di SvizzeraMobile a Silvaplana - per un percorso sicuro e facile da usare che soddisfi le esigenze di tutti gli utenti.

Conosci il problema e stai ancora cercando un partner di sparring? Lukas Häusler del team ALLEGRA Svizzera è a tua disposizione: contattalo per qualsiasi domanda specifica. Abbiamo al nostro fianco anche un esperto in materia di coesistenza. A tale proposito Kevin è esattamente la persona da contattare. 

Di più su ALLEGRA

Viaggio studio turismo MTB

Venite con noi nelle destinazioni MTB di maggior successo dall'08 al 12. Settembre: Lenzerheide - St. Moritz - Sölden

Impianto MTB presso il Campofelice: nuovi trails e più divertimento in sella

Con l'ampliamento e la ristrutturazione dell'impianto per la pratica della mountain bike, il Campo Felice Camping Village a Tenero vuole offrire ancora più divertimento ed emozioni in sella. Due percorsi nuovi, con elementi aggiuntivi ed un nuovo design garantiscono un divertimento ancora più grande.

Viaggio di studio verso destinazioni mountain bike in Lapponia

Venite con noi in Finlandia dal 20 al 22. Agosto: Rovaniemi - Levi - Ylläs

Mountain bike sulla neve: nessun problema in Finlandia!

Scopri gli esclusivi sentieri invernali in Finlandia! Grazie ai percorsi studiati con cura e alle condizioni ottimali per gli amanti della mountain bike, questi sentieri regalano un'esperienza indimenticabile sulla neve. Perfetto per chi vuole affrontare l'inverno su due ruote.

UFSPO: Pianificazione degli spazi insediativi con aree per lo sport e l'esercizio fisico

Progetti modello sviluppo sostenibile del territorio 2025-2030

Da visione a destinazione top per mountain bike: Twin Peaks Bike Park a Niseko, Giappone

Il Twin Peaks Bike Park di Niseko, in Giappone, è il più grande trail center del paese. Dal 2016 il team ALLEGRA Svizzera sta sviluppando una rete MTB in continua crescita insieme a NAMBA.

Tutte le cose belle arrivano in tre: sentieri, servizi, identità

Cosa rende una destinazione per mountain bike davvero vincente? Bastano solo buoni sentieri? Noi di ALLEGRA lo sappiamo: ce n'è bisogno! Una regione MTB forte si basa su tre elementi centrali: sentieri, servizi e identità.

Insieme funziona meglio: Fairtrail come modello di coesistenza

Come possiamo favorire una coesistenza pacifica sui sentieri? Fairtrail Graubünden mostra come fare.

Valorizzare gli impianti di risalita tutto l'anno

Un pump track modulare come area di allenamento anche fuori stagione

7 errori da evitare quando si costruisce una destinazione per la mountain bike

Le destinazioni di successo per la mountain bike non nascono per caso! Evita questi 7 errori comuni e crea un territorio MTB sostenibile e attraente che ispiri i ciclisti e stimoli il turismo.